CHE SERVIZIO VIENE OFFRETO ?

Viene dato idoneo supporto in materia affiancando il cliente per l’adempimento dei seguenti obblighi:

  • autovalutazione antiriciclaggio
  • adeguata verifica della clientela
  • valutazione e gestione del rischio di riciclaggio
  • reazione del fascicolo cliente
  • creazione del fascicolo antiriciclaggio del titolare effettivo
  • conservazione della documentazione antiriciclaggio
  • segnalazione delle operazioni sospette
  • comunicazione di violazioni della limitazione del contante
  • adozione di procedure di controllo interno
  • formazione antiriciclaggio del personale

CONTESTO APPLICATIVO

Il D.lgs. 231/07, così come modificato dalla legge di recepimento della IV Direttiva Antiriciclaggio (D.lgs. 90/17), impone agli Intermediari Finanziari, ai Professionisti e alle altre categorie di destinatari della normativa antiriciclaggio, l'adozione di idonei e appropriati sistemi di gestione degli Adempimenti Antiriciclaggio e l'implementazione di specifiche procedure interne per la prevenzione dei reati di Riciclaggio e di Finanziamento del Terrorismo.

CONSULENZA ED ASSISTENZA CONTINUATIVA DOPO IL RAGGIUNGIMENTO DELLA COMPLIANCE ANTIRICICLAGGIO

Programma di verifiche periodiche, a cadenza annuale, sulla conformità dell’intera struttura alla normativa per effettuare gli eventuali aggiornamenti e adeguamenti del manuale delle procedure antiriciclaggio ed effettuare un check-up degli adempimenti antiriciclaggio.

Rientrano nella consulenza continuativa:

  1. gli aggiornamenti e adeguamenti normativi della modulistica necessaria;
  2. la risposta tempestiva ai quesiti posti a mezzo e-mail;
  3. offriamo il supporto operativo alla funzione antiriciclaggio.

Per le realtà in cui è presente il Responsabile Antiriciclaggio oppure che decidono di nominare un componente interno, ci occupiamo della sua formazione affiancandolo in tutti i compiti richiesti., compresa la redazione di appositi Manuale di Gestione.

“La lotta alla criminalità organizzata è molto difficile, perché la criminalità è organizzata, ma noi no” – Antonio Amurri